15/03/2025 | "Una piazza per l'Europa". Manifestazione per un Europa unita
Manifestazione a Piazza del Popolo a Roma, organizzata da Michele Serra, giornalista di "la Repubblica", dove hanno partecipato 50.000 persone, secondo gli organizzatori (1). La manifestazione ha visto l'adesione di vari sindaci italiani, parlamentari del governo italiano e dell'Unione Europea, partiti politici come il PD (Partito Democratico), Azione, +Europa, CGIL, UIL e altre organizzazioni e associazioni italiane. La manifestazione è stata chiamata per promuovere e affermare un'Europa più unita fra di sé, contro i nazionalismi e l'euroscetticismo.
Nonostante la manifestazione fosse stata organizzata già prima della proposta della presidente dell'Unione Europea, Ursula von der Leyen, del piano ReArmUe, che prevede l'erogazioe di 800 miliardi di euro ai paesi membri per il riarmo militare. Gli organizzatori si sono trovati divisi sui temi effettivi della manifestazione: Michele Serra, promotore dell'evento, ha dichiarato che la manifestazione sarebbe stata "molto plurale e confusa" (2). Il Movimento 5 Stelle, in risposta all'incertezza delle rivendicazioni emerse prima della manifestazione, ha deciso di non partecipare, organizzando una propria manifestazione a Roma il 5 aprile per un'Europa per la pace.
Durante la manifestazione, la questione del riarmo europeo ha diviso i partecipanti: alcuni, Calenda ha dichiarato che: "La pace "deve essere garantita da un'Europa forte e forte vuol dire esserlo anche militarmente" (3), altri, come la segretaria del PD Elly Schlein ha ribadito l'opposto: "All'Europa serve la difesa comune, non la corsa al riarmo dei singoli Stati. È e resta questa la posizione del Pd" (4)
Fonti:
×
❮